Garanzia di qualità
CONTROLLi COSTANTi
Mantenere elevati standard di qualità per il Gruppo significa soddisfare appieno le esigenze dei professionisti che fanno del nostro prodotto uno strumento fondamentale per il loro lavoro. Per questo oltre all’osservazione delle norme internazionali sui nostri prodotti, svolgiamo controlli costanti su tutto il ciclo produttivo.
IL NOSTRO REPARTO QUALITÀ
Grazie a strumenti per l’analisi delle materie prime impiegate nella produzione, il nostro Reparto Qualità, che si avvale di 15 professionisti, testa tutti i materiali in arrivo, così da garantire la massima performance dei nostri prodotti e il massimo della sicurezza ai nostri utilizzatori.
IL NOSTRO REPARTO QUALITÀ
Grazie a strumenti per l’analisi delle materie prime impiegate nella produzione, il nostro Reparto Qualità, che si avvale di 15 professionisti, testa tutti i materiali in arrivo, così da garantire la massima performance dei nostri prodotti e il massimo della sicurezza ai nostri utilizzatori.
CISQ/ICIM
TÜV
Beta dal 2018 si fregia del prestigioso marchio TÜV, ottenuto superando gli stretti controlli del protocollo di prova EK5/TA5.
Il protocollo EK5/TA5 prevede 31 caratteristiche costruttive ben definite, stringenti test statici e test di comportamento dinamico. Altri test definiscono la resistenza alle alte e basse temperature, la durata delle marcature nel tempo e la resistenza alla corrosione.
Il raggiungimento di questi traguardi premia la progettazione esperta, la realizzazione accurata e i controlli stringenti che Beta attua nella produzione dei propri prodotti marchiati TUV.
Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi (OSA)
ENEC
Politica sui “Conflict Minerals”
BM non acquisisce minerali direttamente da miniere e fonderie, ma richiede ai propri fornitori di evitare l’uso di materiali noti come “conflict minerals” (Tantalio, Stagno, Oro, Tungsteno), con l’obiettivo di scoraggiare l’utilizzo di minerali il cui commercio potrebbe finanziare o alimentare gruppi armati provenienti dalle aree geografiche ricche di risorse naturali colpite da conflitti o ad alto rischio di conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo e i Paesi limitrofi.